PRESSIONE DELLE GOMME DELLE BICI - QUANTE NE SAI?

1. Pressione consigliata

La pressione varia in base al tipo di bicicletta, al peso del ciclista e al tipo di terreno. Di solito la pressione è espressa in psi (libbre per pollice quadrato) o in bar (1 bar = 14,5 psi).

  • Bici da corsa: 6-8 bar (90-120 psi)
  • Bici da mountain bike: 1,8-2,5 bar (in base al percorso può variare, percorsi più rocciosi richiedono pressione più bassa mentre percorsi più terrosi richiedono pressione più alta)
  • Bici ibrida/da città: 2,5-3,5 bar
  • Fat bike: 1,2-2 bar (in base al tipo di utilizzo e al carico può variare)

 

2. Controllo della pressione

É consigliabile verificare la pressione delle gomme regolarmente, almeno una volta a settimana o prima di ogni uscita. Un manometro preciso è essenziale per misurare correttamente la pressione. Alcune pompe per biciclette hanno manometri integrati.

 

3. Influenza sulla performance

Gomme troppo sgonfie, quindi pressione troppo bassa, provocano meno reattività e maggiore rischio di foratura. Inoltre, il maggiore attrito aumenta la fatica durante la pedalata.

Gomme troppo gonfie, quindi pressione troppo alta, invece, rendono la bici instabile, soprattutto su terreni sconnessi. Le gomme, inoltre, possono usurarsi più velocemente al centro e offrire meno aderenza.

 

4. Fattori che influenzano la pressione

  • Temperatura: la pressione delle gomme aumenta con il caldo e diminuisce con il freddo, quindi è importante controllarla ai cambiamenti climatici
  • Peso del ciclista: un ciclista più pesante richiederà una pressione più alta per mantenere una buona performance ed evitare danni alle gomme
  • Tipo di terreno: su superfici più morbide o irregolari (come sentieri di montagna), una pressione inferiore permette di avere una migliore aderenza e comfort. Su strade lisce, invece, una pressione più alta è più efficiente.

 

É buona norma leggere le specifiche indicate sul copertone, dove viene mostrata la pressione consigliata massima.

Per "massima pressione che supporta il copertone" non si intende che il copertone debba essere gonfiato alla massima pressione, poiché la bici risulterebbe molto rigida e potrebbero verificarsi danni.

 

Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza, lasciaci un commento qui sotto!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.